Terapia miofunzionale orofacciale
Mi occupo di valutazione e terapia delle funzioni orali per bambini, adolescenti e adulti.

Cosa tratto nello specifico?
- DEGLUTIZIONE ALTERATA (riprogrammazione dello schema deglutitorio)
- MASTICAZIONE ALTERATA (riprogrammazione dello schema deglutitorio)
- ALTERAZIONE DEL FRENULO LABIALE E LINGUALE (valutazione utile a diagnosticare la necessità o meno di una frenulectomia + terapia post-intervento)
- RESPIRAZIONE ORALE (abilitazione della respirazione nasale e riequilibrio funzionale della muscolatura orofacciale coinvolta)
- DOLORE OROFACCIALE / DELL’ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE (riprogrammazione della funzionalità della muscolatura masticatoria e di quella orofacciale eventualmente in disequilibrio)
- APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (abilitazione post intervento della respirazione nasale nel bambino / riequilibrio della muscolatura intraorale nell’adulto, anche come coadiuvante per l’adozione di presidi quali dispositivi di avanzamento mandibolare e CPAP)
- PARALISI DEL NERVO FACCIALE (riequilibrio funzionale della muscolatura dell’emilato leso a riposo e in mobilità)
- ALTERAZIONE DELL’ARTICOLAZIONE FONATORIA (abilitazione / correzione / riabilitazione della pronuncia dei fonemi della lingua italiana)
- ALTERAZIONE DELLA FUNZIONALITA’ DELLA MUSCOLATURA OROFACCIALE (a riposo e in mobilita) IN PRESENZA DI MALOCCLUSIONI DENTO-SCHELETRICHE, IN SEGUITO A INTERVENTI MAXILLOFACCIALI E/O DEMOLITIVI DEL CAVO ORALE (riprogrammazione della funzionalità muscolare a riposo, in mobilità e nello svolgimento delle funzioni orali primarie)

Panoramica del servizio
Qui di lato troverai delle informazioni su come procede il percorso di valutazione e terapia:
Valutazione delle funzioni orali
Nel corso della prima seduta – della durata di 45 minuti – oltre alla raccolta anamnestica, somministro un test validato utile a chiarire se e quali funzioni orali risultano alterate rispetto a quella che viene considerata la norma.
RESTITUZIONE DELLA Valutazione
Nel corso della seconda seduta – della durata di 45 minuti – restituisco una relazione scritta che illustra i risultati del test somministrato durante il primo incontro e il progetto di terapia, che avviamo già in questo incontro.
Terapia MIOFUNZIONALE
Le successive sedute – della durata di 30 minuti ciscuna – cadono a distanza di due e poi tre settimane l’una dall’altra, per un periodo massimo di 4 mesi consecutivi, fino all’ottenimento dell’obiettivo terapeutico.

Specialista in terapia miofunzionale
Chiamami o scrivimi, così che io possa fornirti eventuali ulteriori informazioni per aiutarti a raggiungere il benessere che desideri.

Dot.ssa Alessia Degano: esperta in logopedia e terapia orale
Contattaci per informazioni o appuntamenti.